Mi chiamo Orsolya, sono nata e cresciuta in Ungheria, in una famiglia circondata da insegnanti. Nonno insegnante e vicedirettore di una scuola elementare, nonna maestra d’asilo e cofondatrice di una scuola dell’infanzia, padre laureato in pedagogia. Sin da piccola ho coltivato l’interesse verso l’insegnamento, la comunicazione e la relazione d’aiuto.
Dopo aver concluso gli studi ho lavorato come maestra d’asilo ma oltre la pedagogia mi affascinava anche la psicologia e l’idea di considerare l’uomo in modo olistico. La curiosità innata in me mi ha spinto ad esplorare attraverso la lettura non solo la psicologia classica ma anche la parapsicologia, la numerologia, la metamedicina, la psicosomatica, per fare alcuni esempi. Inoltre, mi affascinava il mondo dei cristalli, colori e numeri.
Il mio percorso lavorativo é sempre in cambiamento e in crescita. Dopo il lavoro svolto nel campo dell’insegnamento con bambini in età prescolastica, mi sono formata per dare sostegno e cure alle persone anziane. Attualmente sono in formazione come Counsellor in Analisi Transazionale. Un po' come creare un ponte tra le due fasce per collegare i due estremi attraversando tutte le età.
Membro dell’SGfB e CoSì
Il Counselling è una relazione di aiuto e orientamento che si occupa in prevalenza di problemi interpersonali o sociali della persona, limitati e specifici all’area di conflitto che li ha evidenziati e scatenati.
Il suo obiettivo è quello di sostenere la persona nell’ascolto di sé stessa, di facilitarla nelle proprie capacità decisionali, attivando le risorse e le potenzialità creative e risolutive che ogni individuo ha dentro di sé.
Non è un intervento terapeutico centrato su una patologia psichica, bensì un intervento non terapeutico centrato sulla salute e sul benessere dell’individuo.
Con il Counselling si agevola la persona in un percorso di consapevolezza del proprio disagio, sostenendola a scoprire poi qual è, per lei stessa, il modo migliore per superarlo e contribuire così attivamente al proprio benessere, sia psicologico che fisico. (omeonatura.ch)
- se hai la sensazione di essere ad un bivio
- se stai vivendo una situazione di crisi
- se hai la voglia di cambiare ciò che non ti soddisfa più
- se sei ad affrontare eventi traumatici
- nei momenti di difficoltà in famiglia, al lavoro o nelle relazioni
- se senti il disagio per una situazione di stallo
- se senti il bisogno di dedicare tempo a te stesso
- se hai impressione di non sapere più uscire da solo da una situazione bloccante
- se hai voglia di conoscerti meglio e iniziare un percorso di crescita personale
Gli incontri variano a 6-8 sedute, la prima seduta è conoscitiva. Essa ha la funzione di capirci e di comprendere se abbiamo la volontà di lavorare insieme. Dopodiché in base ai bisogni che possono emergere durante i primi incontri, valuteremo e definiremo insieme il numero di incontri definitivi
La durata di una seduta è di circa 45-50 minuti
La prima seduta è gratuita, dopo ogni seduta è 30.- CHF